Tortorella è un piccolo borgo medievale situato su una ripida altura che domina la valle del fiume Bussento.
Antico feudo dei Conti Sanseverino, fu espressione di una società raffinata, che ancora oggi riecheggia in alcuni palazzi dell’epoca, primo fra tutti il Palazzo Baronale dei Conti Carafa, ormai rovinato. Immersa nel
verde e nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento, Tortorella è nota per le sue rocche, i suoi portali in pietra, per i cortili, per la storia dei suoi orti, per le sue sorgenti purissime, per la lussureggiante vegetazione dei suoi boschi, per la bravura dei suoi maestri artigiani nella lavorazione del ferro battuto, del legno e dell’arte del ricamo.
Sono sicuramente da visitare Porta Suctana, l’antica porta del paese dell’epoca medievale; la Croce in pietra sita ai margini della strada provinciale; i resti degli antichi Mulini nella valle del Bussento; La Chiesa Madre della Collegiata dove riposano le spoglie del Santo Martire Felice; la Chiesa di S. Vito con il suo pozzo; la strada dei Rupazzi ,la Chiesa Maria SS. Dei Martiri.
Il paese rappresenta un giusto compromesso per chi ama la montagna, ma non vuole rinunciare al piacere del mare dal quale dista circa quindici minuti di auto. Inoltre è munito anche di una piscina attrezzata gestita da privati, dove è possibile consumare sia il pranzo che la cena o semplicemente una pizza. Per quanto piccolo il paese dispone di parcheggi liberi, campo di calcio con erbetta sintetica per gli amanti del calcio o anche del tennis, sentieri dedicati per gli amanti del trekking, parco giochi per bambini,ufficio postale e infine la farmacia comunale.
Per la sua posizione che consente di raggiungere facilmente i paesi vicini, come Sapri, Policastro Bussentino, Scario, Vibonati, Villammare, Capitello, Maratea è possibile praticare numerose attività, quali il
torrentismo, la canoa, il rafting, la vela, gite in barca, pesca – turismo, immersioni, trekking, equitazione, escursioni in bicicletta, speleologia, arrampicata sportiva.