Questi sono solo alcuni dei numerosi luoghi da visitare:
Tortorella – Battaglia – Casaletto Spartano: Palazzo Gallotti – Cascata dei “Capelli di Venere”
Vibonati: Torre normanna – Santuario di S. Antonio Abate
Sapri: Scoglio dello Scialandro – Statua di Pisacane – Cippo funebre- La Specola- Centro Storico “Marinella”
Maratea: Visita al Redentore (seconda statua al mondo per dimensioni dopo quella di Rio de Janeiro)
S. Marina, Policastro: Cinta muraria – Foce del fiume Bussento – Porto turistico
Scario: Porto
Bosco: Casa museo dell’artista spagnolo Josè Ortega, allievo di Picasso
Roccagloriosa – Acquavena: Castello – Centro storico – Tomba etrusca e scavi
Caselle in Pittari:Inghiottitoio del Bussento – Torre medievale – Ponte dei francesi
Morigerati: Grotte del fiume Bussento (Oasi WWF) – Museo etnografico- Palazzo baronale
Sanza: Monte Cervati mt. 1898 (cima più alta della Campania).
Padula: Certosa di San Lorenzo- Sacrario dei Trecento – Battistero di Marcelliano
Teggiano: Sede Vescovile, Castello medievale Macchiaroli
Pertosa: Grotte di Pertosa (navigabili)- cascata di Maremanico – Forra di Compostino
Ascea – Velia: Scavi di Elea-Velia
Parco Nazionale del Pollino: ambiente naturale del pino loricato